Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM 5) i principali sintomi della Depressione Maggiore sono i seguenti:
- Perdita di interesse per le cose prima considerate importanti
- Sensazione di stanchezza cronica e perdita di energia
- Difficoltà di concentrazione
- Disturbi psicosomatici
- Perdita di motivazione personale, capacità di concentrarsi, risolvere problemi e pianificare
- Ritiro sociale e abbandono dei rapporti affettivi
- Irritabilità
- Senso di inquietudine, impotenza e autosvalutazione
- Senso di vuoto e fallimento, disperazione e senso di colpa
- Ricorrenti pensieri di morte e ideazione suicida
Per poter diagnosticare un episodio di Depressione Maggiore è necessaria la presenza di almeno 5 dei sintomi sopra elencati che abbiano avuto la durata di 2 settimane
Per saperne di più su Depressione Maggiore e trattamento consulta anche il link http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?id=164&area=Disturbi_psichici
Come agisce la psicoterapia cognitivo comportamentale sulla Depressione
La terapia cognitiva comportamentale è un trattamento efficace per la Depressione perché agisce su tre aspetti fondamentali che contribuiscono al suo mantenimento:
- la componente cognitiva. In seduta imparerai a identificare quelle modalità di pensiero che sono alla base di molti vissuti tipici della depressione (autosvalutazione, colpa ecc..) ed esplorerai e identificherai nuovi e più efficaci modi di pensare importanti per alleviare i sintomi della depressione
- la componente comportamentale. In seduta imparerai a valutare come le tue attività quotidiane hanno un impatto sul tuo umore e come alcuni tuoi comportamenti possono contribuire al mantenimento o all’aggravamento dei sintomi. Il terapeuta ti aiuterà a individuare comportamenti alternativi utili ad alleviare i sintomi della depressione.
- Abilità di mindfulness. Chi soffre di depressione prova intensi vissuti interiori di tristezza o autosvalutazione e indegnità con i quali è difficile convivere. In seduta si apprenderanno le abilità di mindfulness necessarie a riuscire a gestire le emozioni difficili in modo tale da minimizzare il loro impatto negativo sul nostro umore.
La terapia cognitivo comportamentale è efficace da sola o affiancata da una terapia farmacologica, a seconda della gravità dei sintomi.