Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM 5) le principali forme di ansia sono costituite da
- Disturbo da Attacchi di panico Gli episodi di attacchi di panico sono caratterizzati da intensa paura e spesso si verificano senza un’apparente causa scatenante. Essendo esperienze di forte intensità e attivazione dal punto di vista fisiologico , psicologico ed emotivo, il disturbo d attacchi di panico finisce molto spesso per influenzare gravemente la vita di chi ne soffre.
- Disturbo d’ansia generalizzato. Caratterizzato da persistenti sensazioni di pericolo imminente e preoccupazione costante riguardo a quello che potrebbe accaderci.
- Disturbo ossessivo Compulsivo. È caratterizzato dalla presenza di pensieri indesiderati e da un impulso a mettere in atti determinati comportamenti o azioni. L’impulso è caratterizzato dalla sensazione di non poterlo controllare. Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è caratterizzato dalla presenza di rituali, (quali ad esempio toccare o contare gli oggetti un certo numero di volte, lavarsi le mani) eseguiti fino a che non ci si sente “al sicuro”.
- - Fobia Sociale. Chi soffre di fobia o ansia sociale sperimenta un forte disagio quando si trova in mezzo ad altre persone. E’ caratterizzato dalla preoccupazione del giudizio altrui e chi ne soffre teme quello che le altre persone possono pensare di lui.
- Disturbo Post Traumatico da Stress. È caratterizzato da flashback, incubi, ricordi legati a un trauma subito. L’intensità di queste esperienze è tale da provocare forti reazioni di ansia in chi le prova. Il Disturbo Post Traumatico da Stress è inoltre caratterizzato dalla sensazione di sentirsi in pericolo e a rischio, ipervigilanza ed evitamento.
Come agisce la psicoterapia cognitivo comportamentale sui disturbi d’ansia
La psicoterapia cognitivo comportamentale è un trattamento efficace dei disturbi d’ansia perché insegna modi alternativi di pensare e di reagire alle situazioni che generano ansia, in modo da minimizzare l’impatto che essa ha sulla nostra vita e sul nostro umore.
I tre interventi principali della psicoterapia cognitivo comportamentale per i disturbi d’ansia sono:
- Ristrutturazione cognitiva. In seduta si esplorano quelle modalità di pensiero che alimentano il ciclo dell’ansia e si apprendono nuove modalità più efficaci nella gestione di quelle situazioni che generano ansia.
- Esposizione sistematica. In seduta si esploreranno le situazioni che più ti suscitano ansia immaginando gli scenari più catastrofici allo scopo di entrare gradualmente in contatto con la tua paura.
- Apprendere le abilità di mindfulness. In seduta si Impara a stare a contatto con l’esperienza dell’ansia fatta di pensieri, sensazioni fisiche ed emozioni intense (quali incertezza, preoccupazione, paura, panico) allo scopo di esplorale più a fondo e trovare il nostro personale modo per farvi fronte e tollerarle.