La psicoterapia basata sulla Mindfulness è un trattamento efficace per i disturbi d’ansia e dell’umore e per la gestione e la regolazione degli stati emotivi quando sono intensi e invalidanti.
Come agisce la psicoterapia basata sulla Mindfulness
- Ti aiuta a identificare ed esplorare i pensieri e le emozioni difficili da gestire
- Ti insegna a notare e a diventare consapevole di queste emozioni e questi pensieri
- ti aiuta ad individuare una modalità di stare a contatto con questi pensieri e queste emozioni in modo più equilibrato e meno giudicante
La psicoterapia basata sulla Mindfulness lavora su 4 processi terapeutici:
- Il contatto con il momento presente. Entrare in contatto con il momento presente significa prestare attenzione consapevole ai nostri vissuti interiori (pensieri, sensazioni, ricordi) qui e ora. Anche e soprattutto quando sono intensi e difficili da gestire.
- Defusione e accettazione. Invece di essere catturati dai nostri pensieri, immagini, ricordi, soprattutto quando “difficili”, finendo per rimanervi invischiati e in loro balia, impariamo a lasciarli andare e venire, facendo loro spazio e osservandoli dall’esterno. Vedremo così i nostri pensieri per quello che realmente sono, né più né meno che parole o immagini.
- Valori. Come vorresti che fosse la tua vita? Per cosa vuoi impegnarti? Che cosa conta veramente per te? Chiarire i nostri valori è un passo cruciale nella creazione di una vita piena e significativa.
- Azione impegnata. Fare ciò che serve per vivere secondo i nostri valori anche se questo implica stare a contatto con vissuti di dolore, disagio, o sensazione di non farcela.